Chi l’ha detto che il dado è solo un prodotto industriale? Preparare il dado vegetale in casa con il Bimby è semplicissimo e garantisce un condimento sano, senza conservanti né glutammato. Perfetto per arricchire risotti, minestre, sughi e secondi piatti, si conserva in frigorifero per mesi.
Può diventare anche un’ottima idea regalo gastronomica: versa il dado in piccoli vasetti, aggiungi un’etichetta personalizzata e regala qualcosa di originale.
Puoi anche provare a fare quello di carne, su GourmetDaniel.com trovi la ricetta sempre pensata per il Bimby.
Lava bene tutte le verdure. Pela le carote e la cipolla, poi taglia grossolanamente sedano, carote, cipolle, zucchine e pomodori. Inserisci il tutto nel boccale del Bimby.
Unisci aglio, alloro, prezzemolo, salvia, basilico e rosmarino. Trita per 10 secondi a velocità 7.
Aggiungi sale grosso, vino bianco e olio EVO, cuoci per 20 minuti a temperatura Varoma, velocità 2. Durante la cottura, tieni il misurino inclinato per far evaporare l’umidità.
A cottura ultimata, puoi unire il parmigiano grattugiato. Amalgama il composto aumentando gradualmente la velocità fino a velocità 6.
Lascia il boccale aperto per 5 minuti. Poi porta gradualmente a velocità 10 per 1 minuto per ottenere una consistenza cremosa.
Se il dado ti sembra troppo liquido, cuoci ancora qualche minuto a temperatura Varoma. Ricorda: si compatterà in frigorifero, ma non avrà mai la consistenza dei classici dadi industriali.
Versa il dado vegetale in barattolini di vetro a chiusura ermetica. Una volta raffreddato, conserva in frigorifero fino a 3 mesi.
La densità finale del dato dipende da molti fattori, facendolo più volte potrai sperimentare per regolare la densità come preferisci. Ad esempio puoi agire sul tappo del Bimby durante la cottura (chiuso più liquido, aperto più denso perché evapora), variare la quantità di vino, aumentare il tempo di cottura.