Risotto alle verdure e zafferano

( 4 su 5 )
Caricamento...
  • 2Porzioni
  • 10 mTempo di preparazione
  • 30 mTempo di cottura
  • 40 mPronto in
Stampa Ricetta

Il risotto alle verdure e zafferano è un primo piatto sano, colorato e ricco di sapore. Puoi personalizzarlo con le verdure di stagione che preferisci, ottenendo ogni volta un piatto diverso ma sempre gustoso. Lo zafferano aggiunge una nota profumata e dorata che rende il risotto ancora più speciale.

🛒 Ingredienti

Preparazione del risotto con verdure e zafferano

  • Prepara le vedure

    Pela la carota e lavala insieme alla zucchina poi tagliale a dadini piccoli. In una padella antiaderente scalda 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Rosola la carota per qualche minuto, aggiungendo poca acqua se necessario, poi unisci la zucchina e cuoci ancora per 6 minuti. Le verdure devono restare croccanti, perché finiranno di cuocere con il riso.

  • Cuoci i piselli

    In un pentolino con acqua salata in ebollizione, lessa i piselli per il tempo che serve (circa 6 minuti per quelli surgelati) in modo che anche loro siano un po' indietro di cottura perché termineranno insieme al risotto. Scolali e tienili da parte.

  • Prepara il brodo

    Puoi utilizzare un dado vegetale sciolto in acqua bollente, oppure preparare un brodo fresco con carota, patata, sedano e cipolla. Se preferisci puoi usare anche brodo di carne a tuo piacimento.

  • Tosta il riso e sfuma

    In una casseruola antiaderente, scalda altri 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Fai rosolare a fiamma bassa lo scalogno tritato per un paio di minuti, quindi unisci il riso e fallo tostare ancora qualche minuto sempre a fiamma bassa. Aggiungi un bicchiere di vino bianco e lascia evaporare a fiamma viva.

  • Cottura del riso

    Unisci poco alla volta il brodo vegetale caldo, mescolando spesso. Dopo circa 10 minuti aggiungi lo zafferano sciolto in un mestolo di brodo, i piselli, la carota e la zucchina. Prosegui la cottura finché il riso è al dente.

  • Mantecatura

    Spegni il fuoco, aggiungi una noce di burro e il Parmigiano, copri per un paio di minuti, poi mescola energicamente per mantecare e amalgamare bene il tutto.

  • Servizio

    Servi ben caldo lasciano altro Parmigiano grattugiato in tavola e, se le hai, aggiungi due foglioline di menta per donare freschezza e profumo al piatto.

🌿 Curiosità

  • Aggiungi al piatto una foglia di menta romana per un tocco aromatico fresco e inaspettato. Se vuoi conservarla, lavala, asciugala e mettila in un barattolo di vetro da congelare.

21 Visualizzazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Password dimenticata