Quaglie in padella con pancetta e polenta

( 4 su 5 )
Caricamento...
  • SECONDI-QUAGLIE SAPORITE CON PANCETTA E POLENTA
  • SECONDI-QUAGLIE SAPORITE CON PANCETTA E POLENTA
  • SECONDI-QUAGLIE SAPORITE CON PANCETTA E POLENTA
  • 4Porzioni
  • 20 mTempo di preparazione
  • 1:20 hTempo di cottura
  • 1:40 hPronto in
Stampa Ricetta

Le quaglie con pancetta e polenta sono un grande classico della tradizione lombarda, noto anche come “Polenta e usei”. Un piatto rustico e avvolgente, che conquista al primo assaggio. Ogni volta che lo preparo, succede la stessa cosa: gli ospiti si autoinvitano per la prossima volta 🙌🍷

In questa ricetta le quaglie sono accompagnate con polenta. Utilizzate la vostra ricetta preferita… ovviamente non può mancare una pentola per polenta!!

Ingredienti per 4 persone

Metodo passo dopo passo per cucinare le quaglie con polenta e pancetta

  • Pulizia delle quaglie

    Rimuovete eventuali penne residue e il gozzo (lo troverete tirando i filamenti presenti sul collo). Se c’è della peluria, passatela leggermente sulla fiamma del fornello. Lavate le quaglie sotto acqua corrente e asciugatele con cura.

  • Farcitura interna

    Salate e pepate 8 fette di pancetta, arrotolatele e infilatele all’interno delle quaglie. Questo darà sapore e umidità durante la cottura.

  • Rosolare le quaglie

    In una padella capiente versate un filo d’olio extravergine e aggiungete il burro a fette. Quando il burro si sarà sciolto, adagiate le quaglie nella padella, disponendole su un lato e ben separate. Aggiungete la pancetta affumicata a cubetti, poi disponete le 8 fette di pancetta rimanenti sopra le quaglie. Unite anche le foglie di salvia, ancora qualche fiocco di burro, un pizzico di sale e pepe, coprite con un coperchio e mettete sul fuoco basso.

  • Cottura lenta e uniforme

    Fate rosolare per 35-40 minuti a fuoco dolce, girando spesso le quaglie (lati, dorso e petto) per assicurare una cottura omogenea.

  • Sfuma e completa la cottura

    Quando le quaglie sono dorate, rimuovete il coperchio, sfumate con vino bianco e aggiungete un po’ d’acqua (o di brodo se ne avete). Proseguite la cottura a fuoco medio per altri 40 minuti, bagnando con altra acqua se necessario per evitare che si asciughino, giratele spesso.

  • Impiattamento

    Servite le quaglie calde, irrorandole con il loro sughetto e cospargendole con la pancetta croccante. Accompagnatele con abbondante polenta oppure, in alternativa, con una morbida purea di patate.

Suggerimenti e variazioni

  • Le quaglie si gustano meglio con le mani, preparate una bella scorta di tovaglioli di carta e lasciatevi andare!

  • Il nome “polenta e usei” deriva proprio da questa preparazione a base di uccelletti selvatici (oggi sostituiti dalle piĂą comuni quaglie), avvolti nella pancetta e cotti lentamente.

  • Un tempo era il piatto della domenica nelle cascine della Lombardia.

23 Visualizzazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Password dimenticata