Ricetta pancakes semplice e veloce

( 5 su 5 )
Caricamento...
  • DOLCI-PANCAKES RICETTA FACILE
  • DOLCI-PANCAKES RICETTA FACILE
  • DOLCI-PANCAKES RICETTA FACILE
  • 20 pancakesPorzioni
  • 15 mTempo di preparazione
  • 30 mTempo di cottura
  • 1:15 hPronto in
Stampa Ricetta

C’è qualcosa di più confortante e goloso di una pila di pancakes caldi e soffici, pronti per essere inzuppati nello sciroppo d’acero o farciti con la vostra crema preferita?

Questa è proprio una bella ricetta, semplice e incredibilmente veloce, per preparare dei pancakes da sogno in men che non si dica. Perfetti per una colazione speciale nel weekend, per una merenda energetica che farà felici grandi e piccoli.

Accompagnateli con nutella, marmellata, miele o, per un tocco da vera colazione americana, con abbondante sciroppo d’acero! Preparate gli ingredienti, ci vorranno pochi minuti per un risultato da applausi.

Se sei un’amante dei pancakes un’ottima idea è farne tanti e poi surgelarli. Una volta cotti e completamente raffreddati, disponeteli in un sacchetto per alimenti adatto al freezer, formando una pila, separandoli tra loro utilizzando dei piccoli fogli di carta da forno per evitare che si attacchino. Si conservano in freezer per circa 1-2 mesi. Per velocizzare i tempi di cottura non si può fare a meno di avere in casa una di queste padelle pensate proprio per cucinare più pancakes alla volta.

Ingredienti

Come preparare i vostri pancakes

  • Sciogliere il burro

    Per prima cosa, fate sciogliere i 40 gr. di burro a bagnomaria o in un pentolino a fuoco bassissimo (oppure al microonde per pochi secondi). Lasciatelo intiepidire.

  • Preparare la pastella

    In una terrina capiente, setacciate la farina insieme al lievito per dolci. Aggiungete lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale. Mescolate brevemente con una frusta a mano per distribuire gli ingredienti.

  • Aggiungere i liquidi

    Versate il latte a filo nella terrina e iniziate ad amalgamare bene utilizzando uno sbattitore elettrico a bassa velocità (o un robot da cucina con la frusta K, oppure energicamente con una frusta a mano) fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.

  • Incorporare le uova

    In una ciotola a parte, sbattete leggermente le uova con una forchetta, giusto il tempo di rompere i tuorli e amalgamarli agli albumi. Unitele quindi alla crema di farina e latte, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

  • Completare la pastella

    Aggiungete infine il burro fuso intiepidito alla pastella, continuate a mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e vellutato.

  • Riposo in frigorifero

    Coprite la terrina con la pellicola per alimenti a contatto e lasciate riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuterà ad ottenere pancakes più soffici.

  • Cottura

    Trascorso il tempo di riposo, scaldate bene una padella antiaderente di circa 12-15 cm di diametro (la classica padella per crêpes o una specifica per pancakes va benissimo) a fuoco medio-basso. Fatevi sciogliere un piccolo fiocchetto di burro, distribuendolo su tutta la superficie. Quando la padella sarà ben calda, versate al centro un mestolino di pastella (circa mezzo mestolo standard, a seconda della grandezza che preferite ottenere). Versatelo lentamente, lasciando che si espanda naturalmente a formare un disco. Cuocete il pancake per circa 1-2 minuti per lato, o finché non vedrete comparire delle bollicine sulla superficie e i bordi inizieranno a rapprendersi. A quel punto, con una spatola sottile, giratelo delicatamente e cuocetelo per un altro minuto o due sull'altro lato, finché non sarà dorato. 👉 a differenza della preparazione delle crêpes, non dovete allargare o roteare il composto nella padella. Lasciate che la pastella rimanga il più possibile compatta al centro, così da ottenere il giusto spessore tipico dei pancakes. 💡 dopo pochi secondi la base della pastella tende a solidificarsi e non si allarga più nella pentola. A questo punto potete versare ancora poca pastella al centro in modo che non fuoriesca dai bordi ma aumenti lo spessore rendendo più altro e soffice il pancake

  • Completa la cottura

    Continuate così fino ad esaurire tutta la pastella, ungendo leggermente la padella con un po' di burro ogni 2-3 pancakes se necessario. Man mano che sono pronti, impilateli su un piatto.

  • Servizio

    Servite i vostri pancakes caldi, accompagnati da ciò che più vi piace: sciroppo d'acero, nutella, marmellata, miele, frutta fresca, panna montata... Buona merenda (o colazione)!

Suggerimenti e variazioni

  • Conservazione - i pancakes si conservano in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico o coperti con pellicola, per 1-2 giorni. Potete scaldarli brevemente in padella, al microonde o nel tostapane.

  • Scongelamento rapido - quando decidete di usarli, non è necessario attendere lo scongelamento completo. Se avete una piastra elettrica o una padella, bastano 4-5 minuti a calore minimo (girandoli a metà tempo) e la colazione o la merenda per i vostri bimbi (e non solo!) è pronta! Potete anche usare il microonde per pochi secondi.

  • Scegliere la padella - una padella con un buon fondo antiaderente è fondamentale. Se la pastella si attacca, il risultato sarà compromesso.

  • Temperatura costante - mantenete il fuoco medio-basso. Un calore troppo alto brucerà l'esterno lasciando l'interno crudo.

25 Visualizzazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Password dimenticata