Le polpettine al forno sono una soluzione perfetta per un aperitivo, un buffet o una cena leggera in famiglia. Croccanti fuori e morbide dentro, queste palline saporite si preparano facilmente, sono cotte al forno (quindi più leggere) e sono un’ottima idea di finger food anche per i più piccoli. E puoi personalizzarle come vuoi!
👉 Consiglio: per distribuire l’olio in modo uniforme sulle polpettine prima della cottura in forno, vi suggerisco di utilizzare uno spruzzatore (come questi che trovate facilmente online o nei negozi di casalinghi). È uno strumento pratico e versatile, perfetto sia per insaporire i cibi prima della cottura che per condire in modo leggero e omogeneo insalate e altri piatti.
Mettete il pane in una ciotola e copritelo con il latte. Lasciatelo ammorbidire bene, poi strizzatelo.
In una ciotola capiente, mettete la carne trita, aggiungete le uova, il pane strizzato, parmigiano, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata.
Lavorate bene il composto fino a ottenere un impasto omogeneo. Se dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un po’ di pangrattato fino a ottenere la consistenza giusta.
Formate delle piccole polpettine della dimensione di una noce. Passatele nel pangrattato per ottenere una panatura leggera e croccante, quindi sistematele su una teglia rivestita con carta da forno, ben distanziate tra loro. 👉 Consiglio pratico: ogni tanto, versate qualche goccia di olio extravergine di oliva sui palmi delle mani: questo semplice trucco impedirà all’impasto di attaccarsi e vi permetterà di lavorare le polpette con più facilità.
Lo sapevi che le polpette sono uno dei piatti più antichi della cucina mondiale? Ogni paese ha la sua versione: in Italia sono spesso legate alla cucina casalinga, in Svezia sono diventate famose grazie a Ikea, mentre in Medio Oriente esistono le "kofta", speziate e profumatissime.