Pane fatto in casa di grano duro

( 0 su 5 )
Caricamento...
  • 1 kg di panePorzioni
  • 30 mTempo di preparazione
  • 45 mTempo di cottura
  • 6:30 hPronto in
Stampa Ricetta

Il pane fatto in casa con semola di grano duro è una vera delizia: profumato, con una crosta croccante e l’interno soffice e invitante. Si tratta di una ricetta semplice e versatile, ideale da realizzare comodamente anche utilizzando il forno elettrico di casa. Con questa preparazione, potrete sfornare una grande e fragrante pagnotta, dei gustosi panini o dei francesini leggeri e dorati, perfetti per ogni occasione.

Se ami preparare il pane, la pizza o le focacce in casa, non perderti le deliziose ricette disponibili nella sezione dedicata pane, pizze e focacce.

Per la mia esperienza il tappetino in silicone per la cottura del pane è consigliato rispetto alla carta forno perché protegge meglio il fondo del pane da bruciature o eccessivo indurimento. E’ ottimo anche fare i biscotti. 

Ecco una lista di tappetini a poco prezzo. 

Ti piace questa ricetta?
[Voti: 1 Media: 5]

Ingredienti per fare in casa il pane di grano duro

Metodo passo a passo per fare il pane di grano duro in casa

  • Attiva il lievito

    In una ciotola abbastanza capiente da contenere tutta la farina e l'acqua, sciogli il lievito in circa 50 g di acqua tiepida con un pizzico di zucchero. Lascia riposare 10 minuti.

  • Unisci acqua e farina

    Aggiungi la restante acqua e mescola. Versa gradualmente le farine setacciate continuando a mescolare, a metà dell’inserimento, aggiungi il sale (evita il contatto diretto con il lievito). Continua a mescolare fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati.

  • Impasta con energia

    Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e lavora a mano per 15-20 minuti. Non aggiungere altra farina anche se l’impasto appare appiccicoso, diventerà elastico e liscio man mano.

  • Prima lievitazione

    Forma una palla, mettila in una ciotola infarinata, copri con un panno e lascia lievitare 2 ore in un luogo riparato. Puoi metterla dentro il forno spento.

  • Forma il pane

    Stendi l’impasto con le mani, arrotolalo e modellalo in una forma rotonda o allungata. Puoi creare un'unica pagnotta tonda, panini o francesini (vedi sotto “Curiosità”).

  • Seconda lievitazione

    Copri con un panno e lascia lievitare un paio di ore. Dopo un'ora incidi i panini usando un coltello ben affilato in modo da non schiacciare o strappare l'impasto. Fai una croce sulla pagnotta tonda o, se hai scelto di fare i panini, 3-4 tagli obliqui.

  • Cottura

    Spolvera leggermente con farina 0 e inforna a 220°C. Dopo 10 minuti, abbassa a 200°C e cuoci per altri 20-35 minuti, in base alla dimensione. Il pane sarà pronto quando avrà una crosta dorata.

  • Raffreddare e conservare

    Fai raffreddare il pane su una griglia in modo che il fondo prenda aria, altrimenti si formerà umidità. Lascialo raffreddare bene prima di consumarlo in modo che completi la cottura della mollica. Conserva il pane di semola avvolto in un panno di cotone lontano da correnti d’aria, per 2-3 giorni almeno sarà buono. Puoi anche congelarlo se preferisci.

I francesini

  • Per realizzare dei francesini fatti in casa, dividi l’impasto in 5-6 porzioni. Dai a ciascuna una forma rettangolare, poi allungale leggermente prendendo l'impasto a 2-3 cm dalle estremità e tirando verso l'esterno. Fai attenzione perché lievitano e cuociono più rapidamente delle pagnotte.

14 Visualizzazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Password dimenticata