Il pollo al curry con verdure è un gustoso secondo piatto caratterizzato da una consistenza cremosa e un sapore speziato, ideale per chi ama i sapori esotici e avvolgenti. Questo delizioso piatto è ulteriormente impreziosito dalla presenza di verdure fresche che ne esaltano il gusto e lo rendono ancora più nutriente. Servito insieme a riso basmati, diventa un perfetto piatto unico, equilibrato e completo, ideale per pranzi o cene in famiglia o con amici.
Al posto (o insieme) al riso basmati potete accompagnare il pollo al curry con un soffice pane indiano naan fatto in casa che puoi preparare velocemente e con pochi ingredienti seguendo questa ricetta di GourmetDaniela.com
Pulite il petto di pollo eliminando le eventuali ossa e parti bianche. Tagliatelo a bocconcini poco più grandi di una noce e infarinateli bene.
Pulite le carote e le zucchine, tagliatele a rondelle spesse circa mezzo centimetro e cuocetele a vapore. Dato che hanno tempi di cottura diversi iniziate con le carote, poi dopo 10 minuti aggiungete anche le zucchine. Una volta pronte, tenetele da parte.
Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata per cuocere il riso basmati.
In un tegame antiaderente scaldate un paio di noci di burro con un filo d'olio extravergine. Quando è ben caldo, aggiungete i bocconcini di pollo e rosolateli uniformemente da tutti i lati.
Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, spolverate con pepe e aggiungete il curry. Se lo gradite, potete aggiungere anche un pizzico di curcuma o paprika dolce per arricchire il gusto.
Lasciate evaporare il vino per 2 minuti, poi abbassate la fiamma e coprite il tegame. Continuate la cottura per almeno 20 minuti, aggiungendo ogni tanto un po’ d’acqua o brodo se il fondo dovesse asciugarsi troppo.
Intanto cuocete il riso basmati calcolando i tempi di cottura in modo che sia pronto insieme al pollo.
Trascorsi 20 minuti di cottura del pollo, aggiungete la panna da cucina e le verdure. Mescolate bene per amalgamare tutti i sapori e regolate di sale. Proseguite la cottura a fiamma bassa per altri 5 minuti, finché la panna avrà raggiunto una consistenza cremosa. Fate attenzione a non farla asciugare troppo.
Spegnete il fuoco, lasciate riposare qualche minuto con il tegame coperto, quindi servite ben caldo accompagnando con il riso basmati.
Potete arricchire questo piatto con un tocco di peperoncino o servire con del pane naan caldo, per un tocco esotico.