PANE INDIANO NAAN

( 0 su 5 )
Caricamento...
Salva ricetta
  • PANIFICAZIONE -PANE INDIANO (NAAN)
  • PANIFICAZIONE -PANE INDIANO (NAAN)
  • PANIFICAZIONE -PANE INDIANO (NAAN)
  • PREPARAZIONI DI BASE-PANE INDIANO (NAAN)3
  • 10 naanPorzioni
  • 10 mTempo di preparazione
  • 5 mTempo di cottura
  • 45 mPronto in
Stampa Ricetta

Scopri una ricetta semplice e rapida per realizzare il delizioso pane indiano Naan, soffice e fragrante, direttamente a casa tua e senza bisogno del tradizionale forno tandoor. Con soli 4 ingredienti essenziali, potrai ottenere un risultato sorprendentemente autentico e irresistibile!

Ti piace questa ricetta?
[Voti: 1 Media: 5]

Ingredienti

👨‍🍳 Preparazione passo passo del pane indiano naan

  • Preparare l'impasto

    In una ciotola capiente versate lo yogurt, la farina, il lievito e il sale. Mescolate inizialmente con un cucchiaio di legno, poi impastate con le mani fino a ottenere un composto morbido e leggermente appiccicoso.

  • Riposo dell'impasto

    Aiutandovi con un po’ di farina, formate una palla e lasciatela riposare per 20 minuti coperta da un canovaccio, in un luogo al riparo da correnti d’aria.

  • Stesura dell'impasto

    Dividete l’impasto in porzioni della grandezza di un kiwi. Formate delle palline e stendetele su un piano ben infarinato, schiacciandole fino a ottenere dei dischi di circa 15 cm di diametro e 2-3 mm di spessore.

  • Cottura

    Scaldate bene una padella antiaderente su fuoco vivace. Quando è calda, ungetela con un po’ di burro e cuocete i Naan uno alla volta per circa 3-4 minuti per lato, fino a doratura. Intanto che il primo lato cuoce mettete un pezzettino di burro sul lato superiore in modo che quando girerete il vostro naan anche l'altro lato sarà ben unto. Se necessario, abbassate leggermente la fiamma per evitare che si brucino. Grazie al lievito dovrebbero formarsi le classiche bolle.

  • Completare la cottura

    Ripetete il procedimento per tutti i Naan, ricordandovi di ungere sempre il fondo della padella tra una cottura e l’altra. Serviteli caldi o a temperatura ambiente.

Curiosità

  • Il Naan è un pane tradizionale originario dell’India, ma diffuso anche in Pakistan, Afghanistan e alcune regioni della Cina.

  • Viene tradizionalmente cotto nei forni Tandoor, realizzati in argilla e dalla tipica forma a campana rovesciata.

8 Visualizzazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Password dimenticata