Da tanti anni ormai non compro più il dado industriale, quando ti abitui al sapore del dado fatto in casa non torni più indietro. E cosa non da poco, scegli tu cosa metterci dentro….
Il dado di carne fatto in casa con il Bimby è una valida alternativa ai dadi industriali, spesso ricchi di additivi e glutammato. In questa versione casalinga troviamo solo ingredienti naturali: carne scelta, verdure fresche, sale e aromi. Una ricetta semplice, salutare e perfetta per chi vuole dare più gusto ai propri piatti senza rinunciare alla qualità.
Preparare il dado di carne fatto in casa è una scelta consapevole: eviti glutammato, conservanti e aromi artificiali. Il sale in questa ricetta agisce da conservante naturale. Può diventare anche un’ottima idea regalo gastronomica: versa il dado in piccoli vasetti, aggiungi un’etichetta personalizzata e regala qualcosa di originale.
Inizia lavando e pulendo le verdure, poi tagliale a pezzi grossolani e mettile nel boccale del Bimby.
Pulisci la carne eliminando l'osso (se hai scelto il biancostato), tagliala a tocchetti e aggiungila alle verdure nel boccale. Non eliminare il grasso a meno che non sia troppo. Io a differenza della ricetta classica Bimby, non trito le verdure e la carne prima della cottura, lascio tutto a pezzetti e completo la cottura prima di omogeneizzare. Ho usato questo metodo molte volte e funziona molto bene. Tritare la carne a crudo a volte crea problemi incastrandosi nelle lame.
Aggiungi nel boccale il vino rosso, il sale grosso e gli aromi scelti. Inizia la cottura impostando 30 minuti a temperatura Varoma e velocità 1. Durante la cottura, il composto cuocerà lentamente, riducendosi e concentrandosi grazie al sale. Se vuoi un dado più duro cuoci senza il tappo, se lo vuoi più morbido cuoci con il tappo. Personalmente faccio metà cottura con tappo e metà senza.
Terminata la cottura, rendi il composto cremoso aumentando gradualmente la velocità da 7 a 10 per 1 minuto. In questo modo otterrai un dado dalla consistenza vellutata e perfettamente amalgamata.
Trasferisci il dado ancora caldo in vasetti sterilizzati, chiudili ermeticamente e, una volta raffreddati, conservali in frigorifero. Si mantiene perfettamente per almeno 3 mesi. Usalo all’occorrenza in piccole dosi (circa un cucchiaino per 500 ml d’acqua) per arricchire brodi, sughi e risotti.
Il glutammato è spesso usato per mascherare ingredienti poveri di sapore. Con questa ricetta non ne avrai bisogno: il gusto viene solo da ingredienti veri.
Puoi aumentare le dosi fino al doppio ma aumenta anche i tempi di cottura fino a 45 minuti