Risotto con la zucca

( 4 su 5 )
Caricamento...
  • 2Porzioni
  • 40 mTempo di preparazione
  • 30 mTempo di cottura
  • 45 mPronto in
Stampa Ricetta

Quando l’autunno bussa alla porta, c’è un ingrediente che diventa protagonista: la zucca. È così versatile, dolce e con quel sapore unico che si presta a un sacco di ricette! Il risotto con la zucca è un classico che piace a grandi e piccoli con quella sua cremosità avvolgente e il suo gusto inconfondibile.

Sul GourmetDaniela.com trovate ricette della cucina casalinga e autentica, quella che sa di casa e di tradizione. Il risotto con la zucca è una ricetta spesso presente sulla mia tavola, buonissima e facile da realizzare. Dite addio alle complicazioni e preparatevi a un primo piatto che, ve lo assicuro, farà felici tutti!

IMPORTANTE: fare il risotto con la zucca non è diverso che fare un altro tipo di risotto. La differenza la fa solo ed esclusivamente la qualità della zucca. Una zucca troppo dolce, poco saporita o poco matura renderà la vostra ricetta una grande delusione! Viceversa con una buona zucca la vostra ricetta sarà un grande successo. Io normalmente utilizzo la varietà DELICA che vi consiglio caldamente perché di solito con questa non si sbaglia quasi mai. Con altri tipi di zucca che ho provato il risotto non mi è mai venuto allo stesso livello.

Ingredienti

Procedimento per fare il risotto con la zucca

  • Pulire e cuocere la zucca

    Per iniziare il nostro risotto di zucca fatto in casa, la prima cosa è occuparsi della zucca. Tagliatela a metà, togliete i semi e quei filamenti fastidiosi all'interno, poi sbucciatela con cura utilizzando un coltello affilato. Una volta pulita, tagliate la polpa a pezzi abbastanza grandi. Cuocetela in una pentola a vapore, bastano circa 15-20 minuti, o finché non la sentite bella morbida, tanto da schiacciarla facilmente con una forchetta. Questa cottura leggera aiuta a mantenere intatto tutto il suo sapore. Appena è pronta mettetela da parte e recuperate l'acqua di cottura per il brodo.

  • Preparate il brodo

    Aggiungete il dado di carne o di verdura all'acqua di cottura usata per cuocere la zucca aggiungendo altra acqua nel caso non fosse sufficiente, serviranno circa 1,5 litri di brodo. Portate a ebollizione e poi spegnete. Assaggiate e regolate con il dado, il brodo deve essere saporito ma non troppo salato, non deve pizzicare in gola.

  • Preparare il soffritto

    Ora, preparate il soffritto. Tritate finemente la carota e lo scalogno. In un tegame dal fondo largo e pareti alte, fate sciogliere una noce di burro con un filo d'olio extra vergine d'oliva. Aggiungete il trito e fate soffriggere a fuoco lento per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciare la cipolla.

  • Tostare il riso

    A questo punto, buttate il riso Carnaroli nel tegame con il soffritto. Fatelo tostare per qualche minuto a fuoco medio, mescolando sempre. Vedrete che i chicchi diventeranno belli lucidi e quasi trasparenti ai bordi. Questo passaggio è cruciale per un risotto cremoso ma che resti al dente. Ora sfumate con un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare completamente mescolando di tanto in tanto.

  • Aggiungere la zucca e completare la cottura

    Una volta che il vino è evaporato, aggiungete un mestolo di brodo e la zucca. Schiacciate la zucca con una forchetta per ridurla in una purea che si amalgami bene al riso. Poi regolate con una spolverata di pepe nero. Continuate la cottura del risotto per circa venti minuti sempre continuando a mescolare. Di tanto in tanto aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, solo quando vedete che il riso si sta asciugando troppo.

  • Mantecatura finale

    Quando il riso è al dente (assaggiate, è il modo migliore per capire!), spengnete il fuoco, aggiungete l'ultima noce di burro, bella fredda, e almeno 3 cucchiai abbondanti di Parmigiano Reggiano grattugiato. Mantecate il risotto energicamente per pochi secondi mescolando con un cucchiaio di legno. Questo è il passaggio finale che rende il vostro risotto cremoso e vellutato come quello dei ristoranti! Servite il vostro risotto con la zucca fatto in casa subito, caldo e fumante. E buon appetito da

Suggerimenti e variazioni

  • Aggiungere un mestolo alla volta di brodo vi aiuta ad arrivare a fine cottura regolando la densità del risotto a vostro piacimento., C'è chi lo fa un pochino più brodoso, a me piace compatto.

18 Visualizzazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Password dimenticata